All’interno della fortezza si trovano numerosi monumenti, come la strada Antica nelle vicinanze del Lapidarium, i resti delle terme Romane, l’hamam – il bellissimo bagno turco che, allo stesso tempo, rappresenta l’edificio più antico.
1. La Fortezza di Niš
La fortezza, eretta dai Turchi nel 18° secolo e ben conservata, rappresenta oggi una sorta di simbolo di Niš. Considerata uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura militare turca dell’intera regione, nasconde nelle sue fondamenta i resti del passato Romano. All’interno della fortezza si trovano numerosi monumenti, come la strada Antica nelle vicinanze del Lapidarium, i resti delle terme Romane, l’hamam – il bellissimo bagno turco che, allo stesso tempo, rappresenta l’edificio più antico.

Nacque così Ćele kula, il monumento di fango e ossa umane, che oggi ricorda la rivolta contro l’impero turco e l’eroismo del grande generale Serbo.
2. Čegar e Ćele kula
Il monumento a Čegar fu eretto sul luogo in cui avvenne una delle battaglie più importanti della Prima rivolta Serba. La battaglia è rimasta celebre per l’eroico gesto del generale Stevan Sinđelić, il quale quando capì di essere sicuramente sconfitto dal potente (nonché numeroso) esercito avversario, decise di attendere che l’esercito turco si avvicinasse all’esercito Serbo, dopodiché sparò alla polveriera uccidendo – oltre a se stesso e alla maggior parte dei suoi uomini, i quali scelsero questa via piuttosto che consegnarsi al nemico – un gran numero di Turchi nell’esplosione. Il governante Turco a Niš, per vendicare l’accaduto, ordinò di tagliare tutte le teste dei militari Serbi caduti in battaglia e, con i teschi, di costruire una grande torre.
Nacque così Ćele kula, il monumento di fango e ossa umane, che oggi ricorda la rivolta contro l’impero turco e l’eroismo del grande generale Serbo.
3. Kazandžijsko sokače
Alla entrata della parte più importante della città, Kazandžijsko sokače, si trova un particolare monumento: seduti al tavolo di una kafana, due persone dialogano; con loro il cane da caccia, Čapa. Si tratta dello scrittore Serbo Stevan Sremac insieme al cacciatore Kalča, il personaggio letterario che diverte il popolo con le sue avventure.
Anche se frutto dell’immaginazione dello scrittore e quindi non un personaggio storico, Kalča è l’eroe preferito di Niš – lui aspetta e saluta i visitatori nella via che un tempo fu il cuore della čaršija, oggi sede di numerosi bar e kafane.
Kalča è l’eroe preferito di Niš – lui aspetta e saluta i visitatori nella via che un tempo fu il cuore della čaršija, oggi sede di numerosi bar e kafane.

STORIE
-
Glamour con vino e cowboy
by Danijela ĆirovićLa Serbia può vantare diversi luoghi di glamping interessanti che non troverete altrove.
leggi di più -
Quando il polso accelera sulla montagn...
by Danijela ĆirovićLa montagna di Kopaonik è una destinazione che non può essere dimenticata. È il più grande massiccio montuoso della Serbia e qui si trova il...
leggi di più -
BELGRADO Orgoglioso Ospite
by NTOSBelgrado si prepara a brillare sulla scena mondiale come orgoglioso ospite dell'EXPO 2027, che si terrà dal 15 maggio al 15 agosto 2027. Con il...
leggi di più -
Sulle pendici della Fruška Gora
by NTOSLe pendici della Fruška gora sono state „occupate“ dai numerosi vigneti, perciò quando vi troverete nelle queste zone , non dovreste perdere opportunita di visitare...
leggi di più -
Esplosione di sapori
by NTOSInfluenze centenarie di culture sempre diverse hanno donato a Belgrado un carattere gastronomico unico, fatto di cosmopolitismo e, allo stesso tempo, tradizione.
leggi di più -
Esperienze fino ad oggi
by NTOSSolo nel 2012 in Serbia sono stati aperti circa 40 spazi “Coworking & Coliving”, e questo numero cresce di anno in anno.
leggi di più -
Scappare dalla frenesia della città
by NTOSSul lungofiume della Sava si estende una costellazione di bar e ristoranti dove vi potete completamente rilassare sotto gli ombrelloni, con un cocktail e gustando...
leggi di più -
Specialità di Novi Sad
by NTOSLa terra fertile di Vojvodina intrescato con i fiumi Danubio e Tisa – rappresenta il territorio su quale si è fondata la ricchezza della cucina...
leggi di più -
Tra lo spazio e il tempo
by NTOSMentre passeggiate a Kalemegdan, potete tuffarvi nel passato visitando i numerosi monumenti che si trovano all’interno fortezza, come il Museo militare, il Pozzo romano, le...
leggi di più -
Fortezza medievale nel villaggio di pe...
by Nenad BlagojevićA causa dei 4 fiumi di montagna che si immettono nelle vicinanze, il Danubio vicino alla fortezza di Ram scorre più lentamente, dando l'impressione essere...
leggi di più