Visitate la Serbia e concedetevi una combinazione unica di “fine dining”, cucina tradizionale e vini eccellenti, che conquisterà il vostro palato e vi regalerà il vero piacere del cibo e del vino.
Benvenuti nelle regioni vinicole e nei vigneti della Serbia, il luogo dove vivono i segreti del vino.
Con un approccio minimalista, senza aggiungere lieviti, enzimi o altri prodotti chimici durante la fermentazione, i visionari del vino ricercano il carattere puro dell’uva, aumentano il sentore fruttato ed enfatizzano gli effetti del clima da cui provengono le uve.
La festosa vendemmia, ricca di tradizione e celebrata con gioiosi incontri, offre uno spaccato autentico delle usanze e dello stile di vita locale.
La Serbia può vantare alcuni dei vigneti più antichi d’Europa.
La Serbia, una gemma nascosta nel mondo della vinificazione, promette agli appassionati di vino un viaggio nei gusti unici dei vitigni autoctoni che non lasceranno indifferente alcun palato
Un aroma unico e originale, la produzione in piccoli lotti e l’uso di ingredienti di altissima qualità: questa è la birra artigianale, un fenomeno urbano che ha conquistato il nostro Paese negli ultimi dieci anni.
Il superalcolico acquavite in Serbia occupa un posto speciale tra le bevande. Questa bevanda di sapore forte non può assolutamente mancare in una tavola serba. Si abbina molto bene con piatti sia tradizionali che moderni, e nei mesi invernali niente vi scalderà come un bicchierino di buon “tè della Šumadija” – acquavite bollita con acqua e zucchero caramellato.
I maestri dei fagioli in minestra incrociano le loro pentole e i mestoli ogni anno durante la Pasuljijada a Veliko Gradište, una competizione in cui si possono assaporare le versioni di questa pietanza. In Serbia, ogni taverna tradizionale che si rispetti offre sempre anche i fagioli in minestra, che, se ne avete l’opportunità, dovete assolutamente assaggiare.