Le creazioni degli chef con un forte marchio personale sono vere e proprie opere d’arte e sulle tavole si trovano piatti autentici realizzati con ingredienti naturali di altissima qualità, di cui la Serbia è ricca!
Cucina raffinata, un’esperienza ancora più raffinata
Se dovessimo descrivere brevemente cos’è il fine dining, forse la maniera più semplice sarebbe dire che è una fantasia per il palato. Ma non è solo il cibo a fare la gastronomia di alta classe! Altrettanto importanti sono tutti gli altri aspetti: oltre alla qualità eccellente degli ingredienti e alla selezione accurata delle bevande, il servizio in un ristorante fine dining è impeccabile e spesso include una mise en place che vediamo solo nei film, con bicchieri da vino trasparenti, posate di alta qualità e tovaglioli perfettamente stirati, il tutto accompagnato da musica soft e un’atmosfera perfetta. Il concetto di fine dining è nato a Parigi, dopo la Rivoluzione Francese, quando il famoso albergatore Ritz e il celebre cuoco Escoffier si unirono per offrire agli ospiti, sotto lo stesso tetto, sia un alloggio di lusso che una cucina raffinata. L’esperienza completa del fine dining si vive ordinando un menù degustazione, il cui numero di portate può variare da tre fino a venti o più. Il fine dining implica tanto ingredienti raffinati e rari di altissima qualità, quanto prodotti tradizionali e accessibili, ma interpretati attraverso tecniche culinarie innovative. La creatività dello chef in questo caso è di importanza fondamentale! La Serbia, e in particolare la sua capitale Belgrado, vanta una scena di ristoranti fine dining molto sviluppata, che attira appassionati di cucina da tutto il mondo. Le creazioni degli chef con un forte marchio personale sono vere e proprie opere d’arte e sulle tavole si trovano piatti autentici realizzati con ingredienti naturali di altissima qualità, di cui la Serbia è ricca!


La guida gialla più ricercata – Gault & Millau.
Gault & Millau
La celeberrima guida internazionale ai ristoranti Gault & Millau è stata fondata nel 1972 in Francia, e dall’anno scorso anche la Serbia ha una propria edizione di questa famosa “guida gialla”. La valutazione dell’offerta gastronomica serba è stata affidata a sette ispettori che hanno svolto il loro lavoro in totale anonimato. Nella guida sono stati inclusi, oltre a ristoranti da Subotica a Vranje, anche produttori di vino, produttori di specialità locali, birrai e distillatori di rakija. Le valutazioni dei ristoranti nella guida Gault & Millau sono espresse su una scala da 1 a 20, o da 1 a 5 cappelli da cuoco. I giudici valutano principalmente la qualità del cibo, del capo chef e della sua cucina, aggiungendo alla valutazione finale anche impressioni sul servizio, i prezzi e l’atmosfera del locale. Questo utile libro vi aiuterà a trovare facilmente i vostri ristoranti preferiti sulla mappa gastronomica della Serbia.
Guida Michelin
Il tanto atteso primo numero della famosa Guida Michelin per Belgrado è stato lanciato nel 2021 e ha subito incluso ben 12 ristoranti della capitale serba che hanno meritato una raccomandazione. Nel successivo anno, questo numero è aumentato e gli esperti sono certi che nei prossimi anni arriveranno anche le prime stelle! Gli ispettori Michelin sono completamente anonimi e la valutazione è estremamente rigorosa. La loro raccomandazione indica cibo eccellente, ben preparato, e un servizio di alta qualità. Una stella Michelin indica cibo di prima qualità, meritevole di una sosta durante il viaggio; due stelle rappresentano un cibo eccezionale che giustifica una deviazione dal percorso, mentre le tre stelle sono riservate ai ristoranti per cui si pianifica un viaggio appositamente. La prima guida Michelin fu pubblicata nel 1900: l’azienda produttrice di pneumatici, in un periodo in cui in Francia c’erano solo 300 automobili, voleva stimolare una nuova forma di turismo su strada e ai francesi, anche allora come oggi, era più facile avvicinarsi attraverso la gastronomia. Oggi, questa guida è l’autorità più rispettata nel mondo della gastronomia e dell’ospitalità in tutto il mondo.
Oggi, questa guida è l’autorità più rispettata nel mondo della gastronomia e dell’ospitalità in tutto il mondo.
STORIE
-
Luce su Belgrado
by NTOSEntrando nel tempio, si penetra in un fiume di luce e di mosaici.
leggi di più -
Kragujevac in ottobre – Una città c...
by NTOSOttobre a Kragujevac non è solo il mese della memoria, ma anche della cultura
leggi di più -
Il Sentiero per Lepterija
by NTOSL’area attrezzata – con panchine, tavoli e tettoie – invita a fermarsi, a prendersi una pausa dal trambusto quotidiano.
leggi di più -
Il Kolo serbo – la danza che unisce ...
by NTOSIl kolo si balla in ogni occasione – matrimoni, battesimi, grandi feste popolari, festività religiose o celebrazioni familiari più intime.
leggi di più -
Banchetto d’autunno
by NTOSLa cucina serba è come la Serbia stessa – al crocevia tra Oriente e Occidente, arricchita dalle influenze dei vicini e dalla propria creatività. Viaggiare...
leggi di più -
Trekking sul Goč
by NTOSSe avete mai desiderato fuggire dal caos cittadino e scambiare le sirene con il canto degli uccelli, il Goč è la destinazione giusta. Questa montagna,...
leggi di più -
Un angolo pieno di cultura e storia
by NTOSUn giorno non basta per scoprire tutta la cultura e la storia della Serbia – ma è più che sufficiente per assaporarne la ricchezza attraverso...
leggi di più -
La Strada del Vino della Fruška Gora
by NTOSSe mai ci fosse una montagna donata al vino da Dio, questa sarebbe sicuramente la Fruška Gora. Nel cuore della Vojvodina, tra il Danubio blu...
leggi di più -
Fuga per il weekend
by NTOSLorsque la ville devient étouffante et le rythme effréné dépasse les limites du supportable, il est temps de s'évader. Ni grand ni lointain, mais bref,...
leggi di più -
In kayak attraverso le paludi di Kovil...
by NTOSDove il Danubio abbraccia dolcemente la pianura, e acqua e cielo condividono lo stesso riflesso, si trova una delle oasi umide più belle della Serbia...
leggi di più