È composta da due complessi fortificati, la Grande e la Piccola Fortezza, costruiti in periodi storici diversi.
La Piccola Fortezza, essenzialmente un castello, fu costruita da Bali-beg nel 1524 come avamposto militare per la campagna di conquista di Solimano il Magnifico in Europa.
In quell’occasione, la fortezza fu chiamata Fetislam, dal termine turco “Fetih-űl-Islam”, che significa “la conquista dell’Islam”. È composta dalla parte superiore e dalla zona costiera. La Piccola Fortezza è posizionata lungo la muraglia settentrionale della Grande Fortezza-città.
La Grande Città si sviluppò successivamente per rispondere alla necessità di rafforzare il castello militare della Piccola Fortezza, aggiungendo mura esterne con fossati e ingressi costituiti da tre porte principali con ponti levatoi.

Nel 1867 i turchi abbandonarono la fortezza, così come le altre città fortificate in Serbia, e il 26 aprile, giorno in cui fu ceduta alle autorità serbe per la gestione, viene celebrato come la Giornata del Comune di Kladovo.
La porta principale e le mura della Grande Città rappresentano un interessante esempio di architettura fortificata. È anche molto interessante il modo in cui le mura sono state protette. Infatti, sono coperte da uno spesso strato di terra e vegetazione spontanea, che si suppone fosse una soluzione per la difesa e la protezione contro gli incendi, nonché per l’isolamento termico.
Nel 1867 i turchi abbandonarono la fortezza, così come le altre città fortificate in Serbia, e il 26 aprile, giorno in cui fu ceduta alle autorità serbe per la gestione, viene celebrato come la Giornata del Comune di Kladovo.
Attualmente, il parco all’interno delle mura della fortezza Fetislam è utilizzato per il riposo e la ricreazione, mentre il Palco estivo nella Piccola Città è il centro degli eventi culturali e artistici.
STORIE
-
7 motivi per scoprire la Serbia in bic...
by NTOSLa Serbia offre ciò che il viaggiatore moderno cerca sempre più: autenticità, libertà e una bellezza primordiale che si può toccare, respirare e ricordare. In...
leggi di più -
Il Tibisco fiorisce, e l’anima r...
by NTOSIl Tibisco non fiorisce tutti i giorni – ma quando lo fa, anche il cuore fiorisce. Visitare Novi Bečej in quel periodo, respirare il silenzio...
leggi di più -
Il gusto della tradizione e il calore ...
by NTOSChe cerchiate tranquillità, conoscenza, i sapori del passato o un souvenir autentico, Sirogojno vi accoglie a braccia aperte. Scoprite dove un dolce ha un’anima, dove...
leggi di più -
Un’oasi di pace sulle rive del Danub...
by NTOSAll’uscita della maestosa gola delle Porte di Ferro, dove il Danubio allarga fieramente le sue braccia, sorge la Fattoria Ecologica Kladovo – un luogo dove...
leggi di più -
Povlen – Montagna del Silenzio, dei ...
by NTOSSe credi che la magia si nasconda nella pietra più comune o nell’ombra più semplice — allora Povlen è ciò che stavi cercando
leggi di più -
L’Angelo Bianco – movimento nel si...
by NTOSSe esiste in Serbia un luogo dove arte, fede e universo si incontrano in uno sguardo — è nell’affresco dell’Angelo Bianco
leggi di più -
Segreti sotto la superficie
by NTOSLe grotte di Resava, Lazareva e Potpećka vi accolgono – in un mondo dove la natura è l’artista, e voi i testimoni della sua bellezza...
leggi di più -
Glamour con vino e cowboy
by Danijela ĆirovićLa Serbia può vantare diversi luoghi di glamping interessanti che non troverete altrove.
leggi di più -
Quando il polso accelera sulla montagn...
by Danijela ĆirovićLa montagna di Kopaonik è una destinazione che non può essere dimenticata. È il più grande massiccio montuoso della Serbia e qui si trova il...
leggi di più -
BELGRADO Orgoglioso Ospite
by NTOSBelgrado si prepara a brillare sulla scena mondiale come orgoglioso ospite dell'EXPO 2027, che si terrà dal 15 maggio al 15 agosto 2027. Con il...
leggi di più