È composta da due complessi fortificati, la Grande e la Piccola Fortezza, costruiti in periodi storici diversi.
La Piccola Fortezza, essenzialmente un castello, fu costruita da Bali-beg nel 1524 come avamposto militare per la campagna di conquista di Solimano il Magnifico in Europa.
In quell’occasione, la fortezza fu chiamata Fetislam, dal termine turco “Fetih-űl-Islam”, che significa “la conquista dell’Islam”. È composta dalla parte superiore e dalla zona costiera. La Piccola Fortezza è posizionata lungo la muraglia settentrionale della Grande Fortezza-città.
La Grande Città si sviluppò successivamente per rispondere alla necessità di rafforzare il castello militare della Piccola Fortezza, aggiungendo mura esterne con fossati e ingressi costituiti da tre porte principali con ponti levatoi.
Nel 1867 i turchi abbandonarono la fortezza, così come le altre città fortificate in Serbia, e il 26 aprile, giorno in cui fu ceduta alle autorità serbe per la gestione, viene celebrato come la Giornata del Comune di Kladovo.
La porta principale e le mura della Grande Città rappresentano un interessante esempio di architettura fortificata. È anche molto interessante il modo in cui le mura sono state protette. Infatti, sono coperte da uno spesso strato di terra e vegetazione spontanea, che si suppone fosse una soluzione per la difesa e la protezione contro gli incendi, nonché per l’isolamento termico.
Nel 1867 i turchi abbandonarono la fortezza, così come le altre città fortificate in Serbia, e il 26 aprile, giorno in cui fu ceduta alle autorità serbe per la gestione, viene celebrato come la Giornata del Comune di Kladovo.
Attualmente, il parco all’interno delle mura della fortezza Fetislam è utilizzato per il riposo e la ricreazione, mentre il Palco estivo nella Piccola Città è il centro degli eventi culturali e artistici.
STORIE
-
Luce su Belgrado
by NTOSEntrando nel tempio, si penetra in un fiume di luce e di mosaici.
leggi di più -
Kragujevac in ottobre – Una città c...
by NTOSOttobre a Kragujevac non è solo il mese della memoria, ma anche della cultura
leggi di più -
Il Sentiero per Lepterija
by NTOSL’area attrezzata – con panchine, tavoli e tettoie – invita a fermarsi, a prendersi una pausa dal trambusto quotidiano.
leggi di più -
Il Kolo serbo – la danza che unisce ...
by NTOSIl kolo si balla in ogni occasione – matrimoni, battesimi, grandi feste popolari, festività religiose o celebrazioni familiari più intime.
leggi di più -
Banchetto d’autunno
by NTOSLa cucina serba è come la Serbia stessa – al crocevia tra Oriente e Occidente, arricchita dalle influenze dei vicini e dalla propria creatività. Viaggiare...
leggi di più -
Trekking sul Goč
by NTOSSe avete mai desiderato fuggire dal caos cittadino e scambiare le sirene con il canto degli uccelli, il Goč è la destinazione giusta. Questa montagna,...
leggi di più -
Un angolo pieno di cultura e storia
by NTOSUn giorno non basta per scoprire tutta la cultura e la storia della Serbia – ma è più che sufficiente per assaporarne la ricchezza attraverso...
leggi di più -
La Strada del Vino della Fruška Gora
by NTOSSe mai ci fosse una montagna donata al vino da Dio, questa sarebbe sicuramente la Fruška Gora. Nel cuore della Vojvodina, tra il Danubio blu...
leggi di più -
Fuga per il weekend
by NTOSLorsque la ville devient étouffante et le rythme effréné dépasse les limites du supportable, il est temps de s'évader. Ni grand ni lointain, mais bref,...
leggi di più -
In kayak attraverso le paludi di Kovil...
by NTOSDove il Danubio abbraccia dolcemente la pianura, e acqua e cielo condividono lo stesso riflesso, si trova una delle oasi umide più belle della Serbia...
leggi di più